TURISMO
Torre di Stefano
Il torre – campanile costruito in pietra massiccio, è stato costruito su iniziativa del principe Giovanni Hunyadi, a segnare la vittoria in Ialomita (1442) contro gli Ottomani. Con un’altezza di circa 50 m, è veramente un simbolo storico e architettonico della città. Torre medievale della chiesa parrocchiale sorge a sud della “centro storico” della città, in un mercato chiamato dalla gente del posto „Țintirimul”.
Il Bastion dei Macellai
Dal sistema di fortificazione della città di oggi può essere visto e visitato il Torre dei Macellai, sollevato intorno al 1500, conosciuto come il Bastione di munizioni, perché a volta nelle camere situate al primo piano sono stati
depositati in un certo periodo, le munizioni necessarie per la difesa. Attualmente, ospita opere di artigiani nella contea, e le foto portate dalla Norvegia.
Museo del Villaggio
Si tratta di uno dei più bei musei in Romania. Mantenere in forma pura il folclore dal Paese di Maramures, che è diviso in quattro aree etnografice, Paese di Lăpuș, Paese di Chioar, Paese di Codru e Paese di Maramureș. Questo
museo all’aperto messo in mostra mestieri tradizionali primari e secondari, artigianato e impianti tecnici, oggetti appartenenti all’arte popolare, ceramiche, mobili, articoli casalinghi, elementi di architettura popolare, porto e prodotti tessili per interni, delle quattro aree etnografiche della contea.
Museo regionale di Mineralogia „Victor Gorduza”
Fondato dal prof. Victor Gorduza, il museo ospita la collezione mineralogica regionale più preziosa d’Europa. Essa possiede circa 19.000 campioni provenienti da depositi di metalli non ferrosi nelle montagne Oaș-Gutâi-Tibleș.
Circa 1000 pezzi sono esposti. La mostra di base si compone così: al piano inferiore è organizzata la scientifica, comprendente tre sezioni (petrografia, mineralogia, depositi), al piano superiore sono esposti campioni più rari e
speciali, note come “fiori minieri”.
Museo della contea di Storia e Archeologia
Vicino al centro storico della città Baia Mare, au una strada stretta, tipica medievale, è un edificio che ospitava nel Medioevo la famosa Monetaria. Qui girare lingotti e monete, dal’oro estratto dalle miniere situate nel bacino di Baia
Mare. La collezione di armi medievali (spada della città, spade, cotta di ferro) „parla” su di cavalieri medievali, eroi ed eserciti brillanti che hanno vinto la gloria combattere per gli ideali e gli interessi. I sigilli delle gilde (degli
argentieri, orafi, sarti, macellai) ricostruiscono la vita economica.
Museo di Etnografia e Folclore
Il museo ha due mostre: padiglione e all’aperto. Il patrimonio museale è costituito da 50 monumenti di architettura popolare e impianti tecnici, e una collezione di oltre 11.000 pezzi che rappresenta mobili rustici, inventario agro-
pastorale, porto popolare, prodotti tessili per interni, ornamenti popolari e oggetti religiosi. Mostra Padiglione è unico nel panorama dei musei etnografici in Romania. Si intitola „ Il legno nella comunità tradizionale della Romania settentrionale – dalla culla alla tomba” e tratt l’intera questione in termini di rapporto tra foresta locale, che copriva oltre il 70% del territorio e coloro che hanno vissuto da queste parti.
Planetario
Planetario Baia Mare è stato inaugurato l’1 luglio 1969, essendo il primo planetario in Romania. Nel 1970 è stato dato messo da utilizzare l’Osservatorio astronomico. L’istituto è stato dotato di un dispositivo di proiezione ZKP – 1 (Carl – Zeiss Jena), un telescopio e due cannocchiali.
Con una proiezione video moderno, sotto la cupola del planetario si organizza spettacoli giornalieri con le stelle, dove si posso conoscere e ammirare le costellazioni. Specializzati forniscono informazioni sul sistema planetario,
fenomeni celesti e mezzi tecnici creati dall’uomo in atmosfera e lo spazio esterno della Terra.